Il Permesso di Soggiorno a punti sta diventando realtà
Il modello italiano all'integrazione
L'integrazione degli immigrati ora si misurerà con i punti. Questo è il futuro modello italiano, che vuole essere diverso da quello francese (assimilazione) o quello inglese (multiculturalismo indifferente). Il Ministro Sacconi identifica il modello italiano come quello dell'"Identità e dell'Incontro". In merito ai "punti", gli immigrati dovranno firmare un atto al momento della richiesta del permesso di soggiorno. Con questo accordo, l'immigrato si impegna, entro due anni, a frequentare corsi di lingua italiana, corsi di educazione civica, corsi informativi sugli usi e costumi italiani, il diritto dei figli nella scuola d'obbligo, ecc. I cattivi comportamenti fanno perdere dei punti e se arrivati a zero, bisogna ritornare in patria. C'e', però, la possibilità di recupero crediti, ad esempio, partecipando ad attività di volontariato e aiutando l'altro. Per tutto il meccanismo, ci sarà comunque una regia a livello nazionale che terrà sottocontrollo i punti di ciascuno. Ora, dimmi quanti punti hai e ti dirò chi sei!
Codice Fiscale-P.IVA 02 410 730 408 - Reg. Imprese Rimini n° 02 410 730 408 Capitale Sociale euro 35.000,00 i.v.
permesso